Essere comprata nel 1981, essere usata per poco più di 7.000 km, essere abbandonata per 34 anni per poi essere ritrovata nel 2016 in un garage: è questa la storia di un glorioso esemplare di BMW M1.
L'inedita Ferrari J50 non ha solo il compito di celebrare i 50 anni di presenza sul mercato giapponese, ma ha anche il ruolo di apripista del futuro design delle vetture di Maranello.
Alfa Romeo Stelvio - Dopo la potente Quadriofglio Verde, Stelvio compare anche in vesti meno estreme. Sotto il cofano il 2.0 litri MultiAir da 280 cavalli, che dovrebbe denominare il modello "Veloce" e completare la gamma a benzina. A Ginevra comparirà ufficialmente.
Lamborghini Miura, 50° anniversario – L'anno di celebrazioni, della famosa e indimenticata supercar del Toro, è terminato compiendo un viaggio di 600 km verso il Sud della Spagna, documentato da un video. Diretti a una delle più importanti “ganaderie” iberiche appartenente alla famiglia Miura
Un particolare esemplare della Ferrari F50 verniciato in Nero Daytona potrebbe essere battuto alla prossima asta organizzata da RM Sotheby's ad un valore di circa 3,5 milioni di dollari. Dei 349 esemplari prodotti di Ferrari F50, questo esemplare è uno dei 4 ad avere la particolare tinta Nero Daytona.
Aston Martin Vision 8 - Grazie al rendering di Costas Phouphoullides, viene immaginata una supercar del futuro, che cerca di mantenere le forme dei modelli della Casa di Gaydon, ma proiettati al domani.
Pagani Zonda Cinque - Uno dei cinque esemplari coupè è stato venduto negli Stati Uniti, ad un prezzo tutt'ora sconosciuto. Con pochi km sulle spalle, la vettura vanta una colorazione verde luminosa, abbinata a degli inserti neri. Sotto al cofano un 7.3 V12 AMG che eroga 678 CV.
Lamborghini Aventador S - Un primo video ci consente di apprezzare da vicino i dettagli estetici di esterni ed interni della Lamborghini Aventador S, la nuova supercar coupé spinta dal V12 da 740 CV che la Casa del Toro presenterà in anteprima a gennaio al Salone di Detroit 2017.
McLaren 570S - La McLaren 570S, guidata dal responsabile sviluppo motori di Woking, Kenny Brack, è la protagonista di un nuovo video che ce la mostra all'opera mentre danza con leggiadria sulle superfici ghiacciate dell'Ice Driving Center di McLaren a Ivalo, in Finlandia.
Lamborghini Aventador S Rodaste rendering – Sul web affiora un interessante esercizio di stile, che sottrae la copertura rigida alla nuova filante supercar del Toro
109 Cv, su di una Smart, a pensarli fanno quasi impressione. Ed effettivamente, guidandola, la sensazione è di un piccolo missile da città, molto spumeggiante. Merito del motore vivace, ma anche del cambio doppia frizione, che finalmente si presta ben volentieri ad una guida allegra. Guida che, peraltro, si avvicina sempre più a quella di una vettura "tradizionale". Grazie alla carreggiata 10 cm più larga, infatti, i passa avanti rispetto alla precedente generazione sono stati enormi.
Lamborghini Aventador S Coupé - Lamborghini svela la Aventador S, nuova supercar che alza l'asticella del modello Aventador proponendo una nuova ricetta estetica, tecnologica e meccanica. Sotto il cofano della Aventador S c'è il motore V12 6.5 litri da 740 CV e 690 Nm di coppia, abbinato alla nuova centralina LDVA, capace di spingere la supercar del Toro fino a una velocità massima di 350 chilometri orari.
McLaren, 10.000 vetture costruite – Il marchio britannico festeggia il 10.000° esemplare realizzato al McLaren Production Centre di Woking. La vettura farà parte della collezione storica
Faraday Future - La nuova vettura elettrica di Faraday Future deve ancora arrivare ma giù punta in alto in termini di performance sfidando in velocità, nel nuovo video teaser, tre rivali di rango come Tesla Model X, Bentley Bentayga e Ferrari 488.
McLaren 675LT Spider Carbon Series - Con il 40% di elementi in più in fibra di carbonio McLaren presenta la 675LT Spider Carbon Series, realizzata dalla divisione MSO della Casa britannica. La speciale versione in serie limitata della due posti scoperta britannica verrà prodotta in appena 25 esemplari che sono già stati tutti venduti.
McLaren P14 – Conosciuta per ora con un nome in codice, la vettura che dovrebbe seguire l'attuale coupé della gamma Super Series, potrebbe essere spinta da un nuovo propulsore leggermente più voluminoso
McLaren 570S by Novitec – L'elaboratore tedesco lavora anche sulla supercar britannica, consentendo al motore V8 bi-turbo di avvicinare la potenza della più performante McLaren 650S
Frangivento Asfanè HyperSportItalia al Motor Show 2016 – Dopo un primo prototipo, prende sempre più forma la supersportiva disegnata da Giorgio Pirolo e realizzata dal progettista Paolo Mancini, assieme a diverse aziende