Volkswagen Tiguan 2021 | Com’è & Come Va
La prova su strada e i consumi del rinnovato SUV tedesco
È sabato ed è tempo di una nuova puntata del nostro ‘Com’è e Come va’: questa settimana ci occupiamo della Volkswagen Tiguan. Un modello di riferimento per il segmento in cui si trova, adatta per la famiglia e per il tempo libero, oggetto del classico restyling di metà carriera. Sono arrivate novità dal punto di vista estetico e nei contenuti, per restare al passo con i tempi e le concorrenti.
Design e dimensioni
Partendo dal lato estetico, il SUV tedesco presenta una griglia frontale più grande, con il nuovo logo Volkswagen, ed il cofano un po’ più alto. Anche se la novità principale è legata ai gruppi ottici, dove spicca ora la nuova firma luminosa con luci diurne a LED integrate nei fari principali, con la possibilità di richiedere i LED Matrix IQ.Light come optional. Aggiornati anche i cerchi in lega (da 17 a 20 pollici), mentre nel posteriore sono presenti nuovi proiettori LED ed un inedito paraurti.
Passando alle dimensioni, la rinnovata Volkswagen Tiguan è lunga 4,50 metri, con un’altezza di 1,67 metri ed una larghezza di 1,83 metri. Il passo è di 2,68 metri, per garantire ampia abitabilità nell’abitacolo, dove si può viaggiare piuttosto comodamente anche in cinque. I passeggeri posteriori hanno le bocchette dell’aria, una presa da 12 volt, ma nessuna USB. Il bagagliaio ha una capienza di 615 litri con tutti i sedili in posizione e può essere ampliabile fino a 1.655 litri, abbattendo i sedili posteriori. Numeri in linea con gli standard del segmento, con una buona soglia di carico.
Interni e tecnologia
Entrando all’interno dell’abitacolo, troviamo linee semplici e pulite, con plastiche di qualità e materiali piacevoli al tatto. I sedili sono comodi, ben rifiniti e permettono di fare viaggi lunghi senza affaticarsi, con una seduta alta tipica da SUV. Il volante è stato ridisegnato per ospitare i pulsanti dei nuovi ADAS, sono presenti anche due prese USB C e numerosi vani portaoggetti. Sin dalla versione d’ingresso è di serie il climatizzatore automatico a tre zone, con comandi touch a sforamento per impostare la temperatura, seppur non comodissimi.
In primo piano, c’è ovviamente anche la tecnologia, con il display touchscreen centrale da 8” ed il cruscotto digitale Digital Cockpit Pro. Quest’ultimo non farebbe parte dell’allestimento Life con cui è equipaggiata la Tiguan della nostra prova, ma è stato aggiunto come optional (670 euro): ha il display da 10,25 pollici ed è personalizzabile, per avere tutte le informazioni sullo stato dell’auto. Per quanto riguarda l’infotainment, è presente il sistema MIB3, più veloce della versione precedente, con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto e tutte le varie funzioni: dalla radio ai media, passando per telefono e navigatore. Anche con i tasti ad accesso rapido.
La prova su strada
Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sulla Volkswagen Tiguan. Il modello a nostra disposizione è equipaggiato con il motore quattro cilindri TSI ACT, cioè il 1.5 benzina da 150 cavalli e 250 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei rapporti, ma è disponibile anche il DSG 7 rapporti. Come dicevamo, si tratta di un modello destinato soprattutto alle famiglie e, dunque, al comfort. Se vi aspettate sportività dovete rivolgervi altrove, seppur non si tratti di un motore fermo, con il giusto sprint per effettuare un sorpasso o superare un incrocio, grazie ad una coppia disponibile tra i 1.500 ed i 3.500 giri.
Tornando al suo habitat, la Tiguan si mostra un modello molto versatile, sia per essere guidata in città, con ottima visibilità ed i sensori anteriori e posteriori di serie per facilitare le manovre, sia per i viaggi lunghi in autostrada, anche se aumenta un po’ il fruscio quando si va più veloci. Gli ammortizzatori riescono a rendere limitati i fastidi di buche o strade sconnesse, così come troviamo uno sterzo preciso ed una frenata modulare. Il cambio manuale risponde bene, ma, personalmente, sceglierei l’automatico visto il tipo di auto.
A dare ulteriore comfort a bordo ci pensa una nutrita schiera di sistemi di assistenza alla guida, sin dall’allestimento di serie, come il cruise control adattivo (molto utile e comodo in autostrada), il mantenimento di corsia o la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni. Chiudiamo con il solito focus sui consumi: la casa tedesca, per questa motorizzazione, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato compreso tra 6,5 e 7,2 litri ogni 100 chilometri (WLTP). Il computer di bordo ci ha segnalato 7,1 km/l, in un percorso misto di circa 400 chilometri.
I prezzi
La Volkswagen Tiguan 2021 parte da un listino prezzi di 32.300 euro per la versione d’ingresso con motore 1.5 benzina da 130 cavalli. La vettura da noi guidata, con lo stesso motore da 150 CV e lo stesso allestimento Life sale a 34.050 euro, arrivando a quasi 36.000 euro aggiungendo il citato pacchetto Business ed il quadro strumenti digitale. La vettura del marchio tedesco è disponibile anche con motore 2.0 benzina da 190 e 320 cavalli e con il 2.0 diesel da 122, 150 e 200 cavalli. La versione elettrificata e-Hybrid propone, invece, una potenza complessiva di 245 cavalli.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Spazio, comfort al volante e ADAS | Fruscii ad alta velocità e allestimento poco ricco |
Volkswagen Tiguan 2021: la Pagella di Motorionline
Seguici qui