Ci siamo recati in Toscana per scoprire due delle più recenti proposte di BMW: la nuova Serie 1 con il debutto dei motori a tre cilindri, sia benzina che diesel, e la sempre elegantissima Serie 6
Tutta nuova, senza però rinunciare alla continuità, offre un comportamento stradale da vettura di segmento superiore e tante dotazioni di sicurezza da vettura premium. Il tutto, però, con lo stile fresco e giovanile della più piccola Adam.
La nuova Mini John Cooper Works è diventata "adulta". Grazie ad un motore più potente e performante, insieme ad una serie di azzeccate scelte tecniche, la piccola hatchback estrema inglese è riuscita a trovare un eccellente equilibrio tra prestazioni di alto livello e comodità di guida
La Peugeot 2008 è la prima crossover globale della casa del Leone e per celebrarla a dovere la filiale italiana ha deciso di affidarne una alle attente cure della Carrozzeria Castagna di Milano. Il risultato è una one-off molto particolare, senza alcun dubbio unica nel suo genere
Dopo 7 anni di successo planetario con oltre 2 milioni di esemplari venduti, la Qashqai si rinnova, ora è più sportiva, con linee maggiormente grintose, senza tradire però la continuità di stile con la prima generazione del crossover di segmento C più venduto della storia
Abbandona il passato, ma ritrova il coraggio della prima generazione, con scelte pressochè uniche: motore e trazione posteriori, per un'agilità cittadina senza eguali, insieme a tanta praticità e soluzioni innovative anche per l'abitacolo.
Il 15 aprile segna il cambio di stagione per gli pneumatici, è quindi tempo di bilanci, ma anche di un nuovo inizio, con le Blizzak LM-32s messe a riposo a favore delle sportivissime Potenza S001, con cui ci apprestiamo a cominciare un Long Test molto interessante.
La nuova Subaru Forester ha molte frecce al suo arco, ma le più potenti sono senza dubbio il motore 2.000 boxer turbodiesel e il cambio automatico CVT Lineartronic. Abbiamo provato entrambi sulle colline e su un percorso sterrato della provincia modenese
Abbiamo approfittato dei test drive dedicati ai potenziali clienti per un primo contatto con un’auto tra le più avveniristiche e chiacchierate del momento. La Tesla Model S P85D ha prestazioni da supercar ed è la prima vettura elettrica al 100% ad offrire una autonomia idonea a farla diventare utilizzabile tutti i giorni, senza grosse controindicazioni.
La Mercedes GLA torna quasi ad essere un vero e proprio fuoristrada grazie allo speciale pacchetto Enduro, che non solo ne alza il telaio, ma aggiunge diverse modifiche per adattare il crossover di Stoccarda alle condizioni difficili della vita lontano dall'asfalto
Un restyling di sostanza, con importanti novità per la segmento B di casa Toyota, modello più venduto sul nostro mercato. Fa la sua comparsa il motivo ad “X” sul frontale, portato al debutto dalla Aygo, che diventa un marchio di fabbrica. Le novità più corpose però riguardano la migliorata insonorizzazione, gli interni dall’aspetto e dai materiali più curati e una scocca più rigida del 20%.
La Smart ForFour si porta dietro un nome importante da difendere, ma non è quello della "vecchia ForFour". È infatti alla clientela rimasta orfana della vecchia seconda generazione della Classe A che questa quattro porte si rivolge, proponendosi però con lo stile moderno e giovanile della nuova Smart, insieme ad un motore da 90 CV che presto potrà godere anche del cambio automatico doppia frizione
È l’unica superstite di una stirpe di auto strettamente collegate con le auto da rally, può apparire fuori dai tempi ad alcuni, con concetti che riportano dritti dritti agli anni ’90, ma è ancora in grado di far palpitare qualsiasi vero appassionato. Il pacchetto tecnico è davvero interessante: 300 cavalli, 3 differenziali autobloccanti e una guida che la rende unica, senza alcuna vera concorrente se questo è ciò che state cercando
Stile e fascino immutati rispetto alla sorella con tre porte, ma tanta praticità in più: è la Serie 4 GranCoupè, che, come da aspettative, non manca di regalare pure un gran piacere di guida.
Opel lancia per la Corsa di ultima generazione anche il nuovo motore 1.300 CDTI Euro 6, disponibile in due versioni da 75 e 95 CV (quest'ultima da maggio anche con il cambio Easytronic 3.0 a cinque rapporti). Un motore "made in Torino" che promette consumi ed emissioni estremamente contenuti, senza però rinunciare ad una buona dose di elasticità e verve. Noi ci siamo messi alla guida della variante più potente con cambio manuale a 5 marce e queste sono le nostre prime impressioni
Sotto le sapienti mani del reparto Peugeot Sport la trasformazione è profonda, si parte dal differenziale Torsen e dalle grosse modifiche di assetto, ma si passa anche per lo stravolgimento del piccolo 1.6 litri, che guadagna in cattiveria molto più dei cavalli del dato della potenza.
La grossa novità, per la prima volta da quando è nata, è l'adozione di un cambio automatico "come si deve", che rende la nuova Smart ancora di più l'auto perfetta per la mobilità cittadina di ogni giorno, ma non solo: la Fortwo è infatti diventata molto più matura, insomma, molto più "macchina", anche nella guidabilità. I vecchi elettroattuati sono soltanto un ricordo.
Secondo incontro con la 308 GT, una sportiva equilibrata e fruibile, disponibile in due motorizzazioni, 1.6 THP benzina da 205 CV e 2.0 BlueHDi da 180 CV, sia per la berlina che per la station. Sportiva si, ma in modo discreto e salvaguardando i consumi, soprattutto nel caso della GT a gasolio. Una vera Gran Turismo