Aston Martin DB10 - La Aston Martin DB10 è la nuova vettura che James Bond (interpretato da Daniel Craig) guiderà nel fllm "Spectre", 24esimo capitolo della serie. La supercar preannuncia il futuro stilistico dei modelli di Aston Martin.
Una rivoluzione. Jeep, con una decisione che ha fatto e continua a far discutere, ha deciso di tagliare con il passato, utilizzando il nome Renegade per un’auto completamente nuova, che è piena però di riferimenti al passato. La nuova Jeep Renegade del 2014 ha però le carte in regola per conquistarsi un buon successo. Un moderno piccolo SUV di qualità, disponibile con 2 o 4 ruote motrici, prodotto in Italia, negli stabilimenti di Melfi.
Jeep Renegade - Victor Chissano, cantautore emergente di origini africane, accompagna con il suo brano la Jeep Renegade nel nuovo spot che sarà on air in TV tra pochi giorni. Tra le principali novità della Renegade c'è il nuovo cambio automatico a 9 velocità.
Maserati Levante - La Maserati Levante debutterà tra circa un anno. Il SUV premium del marchio modenese a fine 2015 sarà pronto per esordire sul mercato e lanciare il guanto di sfida alla Porsche Cayenne.
Ferrari FXX K - La Casa di Maranello ha tolto il velo alla Ferrari FXX K, ecco la variante estrema dalla supercar basata sulla LaFerrari. Capacità aerodinamiche spinte al massimo con un sistema propulsivo ibrido da 1.050 CV, con cambio F1 a doppia frizione a 7 marce e sistema HY-KERS ottimizzato. Debutto in pubblico tra pochi giorni sulla pista di Yas Marina, ad Abu Dhabi.
Il mercato auto continua la sua lentissima risalita. Nel mese di novembre, però, al +4,95% dell'intero settore si è aggiunto anche un incoraggiante passo avanti da parte delle immatricolazioni dei privati, che salgono del 6,9%
Proprio oggi, 1° dicembre 2014, il glorioso marchio del tridente, orgoglio italiano, festeggia i suoi primi 100 anni, e lo fa battendo ogni record di vendita, con una gamma ricca come non mai, in attesta della suv Levante. Ripercorriamo brevemente il primo secolo che, tra alti e bassi, ha portato Maserati ad essere uno dei marchi più prestigiosi e desiderati al mondo
Sensori pressione pneumatici obbligatori - Così come stabilito dalla direttiva europea, dal 1° novembre 2014 tutte le nuove auto devono essere dotate per legge del sistema di rilevazione della pressione degli pneumatici. Grazie alla presenza del TPMS di serie, sarà più semplice guidare con pneumatici gonfiati correttamente.
Jeep Wrangler - Per il futuro off-road americano Jeep ha in mente di introdurre una nuova trasmissione che sarebbe in grado di tagliare i consumi di quasi 10%
Ferrari LaFerrari XX - La Ferrari LaFerrari XX, versione estrema della supercar ibrida del Cavallino attesa a breve al debutto e che potrebbe avere 1.050 CV nel motore, è la protagonista dei nuovi affascinanti sketch design realizzati da Daniele Pelligra
Non basta la trazione integrale per certe situazioni. Lo dicono le norme, che impongono l’uso di gomme invernali in alternativa alle catene nei mesi freddi, ma lo dice soprattutto il buonsenso. Nel nostro test ne abbiamo avuto una ulteriore conferma, qualora fosse stato necessario. Con la Infiniti Q50 top di gamma, con ben 364 cavalli a disposizione, l’itinerario scelto era di quasi 500 chilometri, dove abbiamo trovato praticamente ogni condizione possibile, climatica e di fondo stradale. Partiti da Milano con un diluvio autunnale, siamo passati ad oltre 15 gradi con l’asfalto asciutto sul lago di Como per arrivare a temperature inferiori allo zero e manto stradale innevato sul passo del Bernina. In ognuna di queste situazioni gli pneumatici hanno fatto la differenza. Allineati con le prestazioni di una buona copertura estiva sul più caldo asfalto asciutto, fanno la differenza quando il manto stradale si fa viscido e freddo, diventando indispensabili quando le temperature scendono verso lo zero termico. Ciò che abbiamo fatto sulla neve poi, non sarebbe stato nemmeno ipotizzabile senza le Pirelli Sottozero II.
Rinnovata la joint venture, Peugeot rilancia la sfida nel mercato delle citycar con la nuova 108, che va ad affacciarsi insieme alle sorelle Citroen C1 e Toyota Aygo in un mercato in cui l'offerta di modelli è praticamente smisurata. Per conquistare clienti punta innanzitutto sullo stile, capace di piacere un pò a tutti, dalla ragazzina neopatentata all'uomo di mezza età. Davvero d'effetto anche il sistema d'infotaninment, che può vantare un grosso schermo touch da 7", una rarità per questa tipologia di vettura. Molto bello anche il tetto apribile in tela, disponibile in opzione, che la trasforma quasi in una cabrio.
Piccola fuori ma grande dentro questa citycar promette di accogliere cinque occupanti con ampio spazio, offrendo la piacevolezza di una guida vera grazie al cambio manuale rialzato ed al prestante motore 1.0, il tutto mantenendo bassi i consumi e le emissioni di anidride carbonica.
Subaru Viziv GT Vision Gran Turismo Concept - La Subaru Viziv GT Vision Gran Turismo, nuovo concept protagonista del videogame Gran Turismo 6, è stata parzialmente svelata con alcune anticipazioni che ci mostrano l'imponente vettura sportiva nipponica tutta muscoli e lusso.
Tesla Model S - Dopo l'uscita del nuovo modello ad alte performance, Tesla pubblica il filmato crash test della Model S e la berlina elettrica di lusso se la cava egregiamente
Era pronto per andare al lavoro ma la macchina non voleva saperne di mettersi in moto. Così, per sfogare la propria rabbia, un uomo ha pensato bene di prenderla a picconate. Il proprietario del mezzo è stato poi trasportato in ospedale
Il mercato automobilistico italiano finalmente registra dei dati positivi "a tutto tondo", con anche il mercato dei privati che guida i primissimi segnali di ripresa (ancora lontana). Bene il Gruppo Fiat, grazie agli exploit di Alfa Romeo e Lancia
Quotazione Ferrari in Borsa - In vista della quotazione del 10% di Ferrari in Borsa Sergio Marchionne ha avanzato una valutazione di 12 miliardi di euro per il Cavallino Rampante. Secondo gli analisti invece il valore non supererebbe, nelle più ottimistiche delle stime, gli 8,7 miliardi di euro.
Maserati - Per la prima volta nella storia di Maserati, il brand modenese ha fatto segnare profitti mai visti prima. Questi benefici sono da attribuire soprattutto alla nuova Ghibli