L'uomo alla guida, fuggito dopo essere stato fermato una prima volta, è stato inseguito nuovamente e multato con una sanzione complessiva di 400 euro e la decurtazione di 11 punti della patente di guida.
In provincia di Genova un vigile inflessibile non ha voluto saperne di chiudere un occhio e di risparmiare la multa a un uomo che aveva lasciato l'auto sul posto disabili per soccorrere la moglie incinta.
La polizia locale ha applicato quanto previsto dall'articolo 158 del Codice della Strada che punisce con multe da 40 a 160 euro il conducente che non adotta le opportune cautele atte a impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.
L’Antitrust ha elevato una mega multa da 678 milioni di euro a numerosissime società finanziarie legate al mondo delle case auto. Secondo le accuse, le società si sarebbero scambiate informazioni per orientare i prezzi del mercato di finanziamenti e leasing per almeno una quindicina di anni
La regolare e periodica taratura dell'autovelox deve comparire sul verbale, altrimenti la multa è nulla. E' quanto ha sentenziato la Corte di Cassazione respingendo il ricorso di un comune abruzzese, contro la decisione favorevole ad un automobilista del Giudice di Pace.
Dopo aver preso una multa, si è chiuso in auto e ha speronato tre vetture, compresa quella dei vigili fino a riuscire a fuggire per poi essere bloccato poco dopo. La scena, avvenuta a Palermo, ripresa in un video diffuso in Rete.
Tir contromano in autostrada - Pericolosa disavventura per chi si trovava nei pressi del casello di Grandate della A9, quando un camionista ha effettuato inversione ed ha viaggiato per circa 200 metri contromano, mentre sopraggiungevano le altre vetture. Fortunatamente non ci sono stati incidenti.
Vi hanno recapitato una multa che non ricordate di avere preso? Probabile che a violare il Codice sia stato un amico a cui avete imprestato l'auto. Ma chi paga la multa? Il conducente, il proprietario o entrambi?
La spiegazione dietro questa norma specifica è di natura ambientale e cioè serve ad evitare l'immissione nell'atmosfera di gas di scarico non necessari quando l'auto non è in movimento.
Sesso in auto - Una coppia di fidanzati è stata sorpresa dalla Stradale a fare sesso in auto, nei pressi dello svincolo di Partinico sull'autostrada Palermo-Mazara del Vallo. Ai due è stata comminata una maxi-multa da 10.000 euro.
Equitalia procederà alle "azioni esecutive solo dopo che il contribuente non ha dato seguito agli atti che gli sono stati notificati (cartella di pagamento, solleciti di pagamento, avvisi di intimazione), né provvedendo al loro pagamento, neanche in forma rateale, né contestandone il contenuto."
Il Tribunale di Isernia, confermando la sentenza di I grado del Giudice di Pace, sancisce l'obbligatorietà per i Comuni di eseguire alla lettera quanto disposto dalle autorizzazioni dell'ANAS.
Ferrari 512 M - La Ferrari 512 M, esclusiva e costosissima supercar da corsa della Casa di Maranello prodotta negli anni '70, è stata multata dai vigili inglesi a Londra con una contravvenzione da 120 sterline. Probabilmente è l'auto più costosa mai multata.
Annullamento multe autovelox - Un automobilista multato dall'autovelox per eccesso di velocità può contestare e farsi annullare la contravvenzione se riesce a dimostrare lo stato di necessità e urgenza per un pericolo imminente dal quale è derivata l'andatura oltre i limiti consentiti dalla legge.
Autovelox - Il divieto dei dispositivi con rilevazione di tipo radar in tempo reale è previsto dal Codice della Strada. Il rischio, per chi verràcolto in flagrante, sarà una multa da 808 a 3.238 euro, oltre alla confisca del dispositivo stesso