Milano si ferma. C'è troppo smog prodotto dalle auto. Niente traffico quindi per il 2 febbraio 2020. Ecco le parole di Beppe Sala, sindaco di Milano, rilasciate su Facebook
Aumenta il gruppo di realtà italiane che vogliono un'aria più pulita e meno congestionata da polveri, limitando fortemente la circolazione di vecchie vetture alimentate a gasolio
Lo smog è un problema molto serio per l'Italia e, in particolare, per il Nord. Oltre 3,7 milioni di abitanti rischia la salute per l'inquinamento, il 95% del totale europeo. E l'Italia ha il primato di morti per biossido d'azoto e ozono.
E' stato superato per cinque giorni consecutivi il limite di Pm10 a Milano e, quindi, è entrato in vigore il blocco dei veicoli Euro 4 diesel nel capoluogo lombardo ed in 15 comuni limitrofi. Le informazioni su questo provvedimento.
L'Italia risulta essere uno dei Paesi più inquinati di tutta Europa non essendo in grado di rispettare i valori di inquinamento relativo alle polvere sottili proposti dall'Unione Europea. Se non ci saranno provvedimenti rapidi, arriveranno multe milionarie da parte di Bruxelles.
Blocco auto Napoli - I valori di Pm 10 rientrati nella norma a Napoli hanno convito il sindaco De Magistris a revocare il blocco delle auto ripristinando la precedente ordinanza: divieto di circolazione nelle giornate del 4, 6 e 8 gennaio, dalle 9 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30, per i veicoli al di sotto della categoria Euro 4.
Blocco auto Napoli - Mentre a Milano il livello di Pm 10 è in calo, a Napoli è stata diramata un'ordinanza comunale che impone il blocco del traffico per sei giorni a causa dell'emergenza smog. Divieto di circolazione nella città partenopea dalle 9 alle 17 del 2, 4, 5, 7 e 8 gennaio e dalle 9 alle 12 del 3 gennaio.
Smog elevato in città – A causa degli alti livelli di polveri sottili da inquinamento, sono state adottate delle misure stringenti per la circolazione stradale nelle due grandi città italiane
Smog a Milano - Milano si ferma ancora una volta per lo smog e lo farà dal 28 al 30 dicembre. Il blocco della circolazione sarà dalle 10 alle 16 in tutti e tre i giorni interessati
Le città italiane sono un po' meno inquinate che in passato. Tranne che in alcuni casi particolari, i PM10 stanno scendendo e alcuni elementi sono ormai ampiamente sotto controllo. Lo ha svelato il nuovo rapporto annuale dell'Ispra
Uno studio dell'ICCT ha puntato direttamente il dito verso le case automobilistiche operanti in Europa, accusate di dichiarare dati di consumo del carburante e di emissioni di CO2 inferiori di molto al reale per colpa di un test generale troppo permissivo
Il 2013 non si presenta sotto i migliori auspici, seguendo tra l'altro un 2012 che, secondo i dati AMAT, non è stato certamente roseo dal punto di vista della qualità dell'aria a Milano
Domani, 7 gennaio, l'Area C di Milano torna attiva. Confermate tutte le regole precedenti con qualche piccolissima modifica. Ad aprile dovrebbe essere discussa e confermata la versione definitiva del regolamento
Dal 27 novembre entreranno in vigore le nuove regole anti-smog programmate dal Protocollo d'Intesa sottoscritto dalla Provincia di Milano e dai sindaci dell'hinterland, con modalità che cambieranno da comune a comune
Un recente studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato il potenziale cancerogeno dei motori diesel, portando il Codacons a richiederne il ritiro. C'è chi, però, non è convinto dell'affidabilità dello studio
In vista un inasprimento dei limiti medi di emissioni nocive per le case automobilistiche. Dopo l'obbligo di arrivare ad una media di 130 g/km entro il 2015, potrebbero essere imposti i 95 g/km per il 2020
Non accenna a migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città, che secondo il report di Legambiente sono costantemente fuori dai limiti imposti dall'Unione Europea