Tesla: il video dell’Autopilot 2.0 sarebbe stato modificato

Durante le riprese dello spot pubblicitario, la vettura sarebbe stata protagonista in un incidente

Tesla: il video dell’Autopilot 2.0 sarebbe stato modificato

Nel 2016, Tesla ha pubblicato un video sul Web in cui mostrava come funzionava il suo sistema Autopilot 2.0 senza alcun intervento dell’uomo.

Due ex membri del team, che hanno parlato in modo anonimo per paura di ritorsioni, però hanno dichiarato al The New York Times che l’auto presente nel filmato utilizzava una mappa digitale 3D del percorso che era stata pianificata in anticipo. Questa funzione non è disponibile sulla versione del sistema disponibile in questo momento sul mercato.

Se ciò non bastasse, tre persone che hanno lavorato alla clip affermano che la vettura ha colpito una barriera presente sulla strada all’interno di una proprietà di Tesla durante le riprese mentre utilizzava l’Autopilot e successivamente sarebbe stata riparata.

Nella clip non ci sono le riprese dell’incidente

Il video presente nell’articolo sarebbe stato modificato in quanto non ci sono le riprese dell’incidente e tra l’altro continua ad essere utilizzato per promuovere il sistema di pilota automatico.

Quando la versione 2.0 è stata rilasciata ad ottobre 2016, Elon Musk – CEO di Tesla – ha dichiarato in una conferenza stampa che tutte le nuove auto elettriche avevano telecamere, potenza di calcolo a sufficienza e tutto l’hardware necessario per sfruttare appieno la guida completamente autonoma. Infatti, la clip in questione si chiama Autopilot Full-Self Driving Hardware (Neighbourhood Long).

Elon Musk avrebbe ignorato le preoccupazioni avanzate dagli ingegneri dell’azienda

Le dichiarazioni avanzate da Musk durante la conferenza stampa di cinque anni fa hanno lasciato di stucco gli ingegneri in quanto stava promettendo qualcosa che non era possibile. Musk ha ignorato le preoccupazioni dei propri ingegneri e di aver venduto per anni le capacità avanzate alla guida delle vetture Tesla e in un report per il quale il New York Times ha parlato con 19 persone che hanno lavorato nella casa automobilistica statunitense nell’ultimo decennio.

Gli ingegneri intervistati hanno affermato inoltre che la decisione di smettere di utilizzare il radar è stata oggetto di vari contrasti interni. Questa decisione è stata commentata dallo stesso Elon Musk affermando che, se l’essere umano può guidare con gli occhi, un’auto dovrebbe farlo con le telecamere.

Questa analogia, però, è stata categoricamente smentita da altri ricercatori che stanno lavorando sullo sviluppo della guida autonoma. Ad esempio, Schuyler Cullen – che ha supervisionato il team di guida autonoma di Samsung – afferma che le telecamere non possono essere paragonate agli occhi di un essere umano e il computer FSD non è come la corteccia visiva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)