QUANTiNO - QUANTiNO, dotato di motore nanoFlowcell, ha viaggiato per 14 ore senza fare una sosta in un'area urbana in un tempo record per un'automobile elettrica. Per la produzione di energia elettrica ad emissioni zero, il motore dotato di tecnologia nanoFlowcell, basato su celle di flusso, utilizza elettroliti a basso impatto ambientale
Rimac Concept One - Al Salone di Ginevra 2016 debutta la versione di produzione della Rimac Concept One, supercar ad alimentazione elettrica che monta quattro motori elettrici per una potenza complessiva di 1.087 CV e una coppia massima di 1.600 Nm, che la fa sfrecciare fino a 354 km/h. Ne saranno realizzate solo 8 unità.
Nissan Leaf - La nuova Nissan Leaf, in grado di garantire un'autonomia di guida di 250 chilometri, è pronta per il lancio sul mercato europeo. In Italia sarà proposta a partire da 28.990 euro.
Techrules - Techrules, azienda cinese, presenterà una super concept car elettrica dotata di sistema di ricarica a turbina che promette di essere rivoluzionaria e i primi numeri rivelati sembrano confermarlo: 1.044 CV di potenza e oltre 2.000 chilometri d'autonomia.
Morgan EV3 - Alla kermesse svizzera sarà svelata la Morgan EV3 pronta per la produzione. A meno di un anno dal prototipo visto a Goodwood, l'azienda inglese presenta il suo nuovo veicolo elettrico dallo stile vintage. Potrebbe montare un propulsore da 75 kW, che la fa andare fino a 160 km/h con 240 km d'autonomia.
La pavimentazione stradale utilizzerà celle al silicio policristallino in grado di convertire l'energia solare in elettrica, con l'obiettivo di rifornire circa l'8% della popolazione francese
Opel Ampera-e - Il costruttore tedesco annuncia l'arrivo della Opel Ampera-e, compatta cinque porte ad alimentazione elettrica che porta in Europa la "ricetta green" vista recentemente negli Usa con la presentazione della Chevrolet Bolt EV. La Ampera-e promette elevata autonomia e prezzo competitivo.
Porsche Mission E – Dopo la presentazione a Francoforte e il via libera al progetto, giungono nuove indiscrezioni sulla futura vettura totalmente elettrica della casa di Stoccarda
BMW 330e - La nuova BMW 330e punta tutto sull'efficienza, senza però trascurare il dinamismo e il piacere di guida tipico di BMW. La Serie 3 a spinta ibrida plug-in offre 252 CV e 420 Nm di coppia massima, garantendo un consumo dichiarato di carburante di 1,9-2,1 l/100 km.
Nissan Leaf - La Nissan Leaf continua a fare incetta di premi con l'assegnazione del Green Prix 2016, conferitole nell'ambito della rassegna automobilistica "No Smog Mobility".
Suzuki Celerio - Le politiche green della Casa di Hamamatsu trovano conferma nell’impegno continuo in ricerca e sviluppo. A conferma di questo, è arrivato un'importante premio, il Green Prix 2016, che ha stabilito la supremazia della Celerio in termini di consumi ed emissioni
Vendite auto ibride - Il mercato dell'ibrido in Italia cresce in maniera più decisa come racconta la quota del 2,1% relativa alle vendite di gennaio 2016, superiore dello 0,5% rispetto alla media annua del 2015. Il ruolo da leader assoluto, sul mercato italiano così come su quello mondiale, è di Toyota che, insieme a Lexus, copre il 96% delle vendite di auto ibride a livello nazionale.
nanoFlowcell Quantino 2016 - A un anno dal debutto delle due concept car a spinta elettrica, nanoFlowcell annuncia per il Salone di Ginevra 2016 due versioni aggiornate, e più vicine a una possibile produzione, della compatta coupé Quantino e della sportiva Quant F.
Volkswagen - Il Gruppo Volkswagen ha annunciato di aver dato il via ali interventi di aggiornamento sui veicoli interessati dalla tematica NOx per le correzioni sui motori diesel EA189. Si è partiti dall'Amarok, poi sarà la volta della Passat e degli altri modelli coinvolti nell'operazione.
Citroen Retromobile 2016 - La Citroën E-Mehari è tra le protagoniste del Retromobile 2016 dove raccoglie il testimone dalla mitica Méhari di fine anni '60. La nuova piccola cabriolet 4 posti 100% elettrica si presenta con un carattere sbarazzino e vivace, offrendo 200 chilometri d'autonomia e top speed di 110 km/h.
FCA sulla questione emissioni – La società sottolinea il rispetto delle normative da parte dei propri motori diesel, considerando la sentita tematica delle emissioni
Presentato al CES di las Vegas, il Volkswagen Bull-e elettrico dovrebbe arrivare davvero in produzione entro il 2020, almeno secondo gli ultimi rumor. Sarà basato sulla piattaforma MEB, una nuova architettura che sarà destinata a tutti i veicoli elettrici del colosso di Wolfsburg