E-Mroc 2018, seconda tappa del Campionato Italiano Energy Saving, ci ha visti al via con una Suzuki Swift Hybrid TOP 2WD. Una gara di durata, impegnativa, con oltre 700 km da percorrere nell'arco di poche ore.
La partnership tra Suzuki e Torino Footbal Club continuerà anche nella stagione calcistica 2018/2019: per il sesto anno consecutivo la casa di Hamamatsu sarà Main Sponsor della squadra granata.
Il nuovo Suzuki Jimny è sbarcato sul mercato giapponese, in attesa dell'arrivo in Europa subito dopo l'estate. In Asia sarà disponibile in due versioni, mentre nel Vecchio Continente arriverà solamente nella configurazione Sierra.
Suzuki Hybrid - La tecnologia Suzuki Hybrid, disponibile sui modelli Baleno, Ignis e Swift, è al centro del porte aperte in concessionaria che si terrà nel week-end di sabato 19 e domenica 20 maggio.
La Suzuki Swift Sport, versione più sportiva della segmento B della casa giapponese, è giunta alla sua terza incarnazione e ancora una volta, in questo nostro primo test drive, si conferma una “piccola peste” davvero divertente da guidare, grazie soprattutto ad un rapporto peso/potenza di primo livello
La combinazione dell’innovativa tecnologia Suzuki Hybrid e delle nuove piattaforme leggere e robuste, permettono di diminuire sensibilmente il peso della vettura e di conseguenza contenere i consumi raggiungendo valori record
La piccola giapponese monta un motore 1.4 BOOSTERJET da 140 CV e 230 Nm, scatta da 0 a 100 km/h in soli 8,1 secondi e può raggiungere i 210 km/h, ma ciò che più impressiona è la prontezza della risposta a ogni sollecitazione dell’acceleratore
Suzuki Swift - La Suzuki Swift è tra i tre modelli finalisti, insieme a Volkswagen Polo e Ford Fiesta, in lotta per aggiudicarsi il titolo di World Urban Car 2018 che premia la compatta che nell'anno ha saputo interpretare meglio la mobilità automobilistica cittadina. Il vincitore sarà annunciato al Salone di New York tra poche settimane.
Suzuki - La casa giapponese ha portato al Salone di Ginevra 2018 la nuova Swift Sport, che sarà lanciata dal prossimo 14 marzo con un'edizione speciale esclusivamente sul web. Il presidente di Suzuki Italia ci parla del momento del marchio e delle novità in arrivo.
Suzuki ha chiuso Gennaio 2018 con ben 3.363 unità immatricolate e ha registrato un incremento del 44,46% rispetto allo stesso mese dell’anno 2017 quando furono targate 2.328 unità. Immatricolazioni che hanno portato la casa di Hamamatsu ad ottenere una quota di mercato dell’1,89%.
I vertici di Suzuki Italia hanno individuato nel Festival di Sanremo la vetrina ideale per rafforzare la notorietà del marchio in Italia. Inoltre, sulla scia del successo della kermesse sanremese Suzuki ha voluto organizzare due Porte Aperte dedicati all'intera gamma 4WD ALLGRIP.
Suzuki 4x4 AllGrip - La gamma AllGrip sarà protagonista di un porte aperte nelle concessionarie Suzuki il prossimo weekend, 27 e 28 gennaio. Si potranno scoprire e provare i modelli con questa tecnologia, usufruendo anche di speciali prezzi promo fino a fine gennaio.
Il brand di Hamamatsu conferma, anche per il 2018, il suo grande impegno nelle competizioni motorsport con l'undicesima edizione della Suzuki Rally Cup e la quinta edizione del Suzuki Rally Trophy. Al fianco della collaudata SWIFT Sport 1.6 R1B, quest'anno ci sarà anche la New SWIFT 1.0 BOOSTERJET RS.
Suzuki al Festiva di Sanremo 2018 – Per il quinto anno di seguito, il marchio giapponese lega il proprio nome al famoso evento dedicato alla musica italiana
L'obiettivo per i prossimi 12 mesi è raggiungere le 33.000 unità. A sostenere le previsioni il piano industriale Suzuki Next 100, che prevede il lancio di 8 modelli i 8 anni entro i 2020, anche espandendo la già ricca offerta della gamma Suzuki.
Suzuki mette in mostra tutto il suo spirito sportivo ed avventuriero al Motor Show di Bologna grazie ad una gamma davvero molto articolata sia su asfalto che su terra ed anche su mare.
Durante il prossimo weekend, Suzuki metterà in mostra la Vitara e la sua trazione integrale ALLGRIP: la tecnologia 4WD del Suv compatto gode della modalità SELECT che prevede quattro diverse tipologie di utilizzo (Auto, Sport, Snow e Lock) in funzione delle esigenze del guidatore