Sono passati dieci anni da quando Volvo è passata sotto il controllo del gruppo Geely, un operazione che ha permesso alla Casa svedese di affacciarsi al mercato mondiale e di ottenere performance finanziarie e commerciali da record.
Una possibile nuova fusione in arrivo nel settore auto tra Volvo e Geely. Verrà avviato un gruppo di lavoro congiunto per elaborare una proposta e presentarla ai consigli di amministrazione, per trovare l'accordo
Mercedes e Geely hanno siglato una nuova partnership per la produzione delle Smart di nuova generazione , elettriche, autonome e connesse che verranno prodotte in Cina e successivamente vedute in tutto il mondo. Commercializzazione da metà 2022.
La collaborazione tra Daimler e Geely si potrebbe presto espandere, come annunciato dal numero uno del gruppo tedesco Dieter Zetsche. Il proprietario dell'azienda cinese è azionista di maggioranza di Daimler.
Geely ha rilasciato un teaser ufficiale della sua nuova berlina elettrica, che sarà declinata non solo sul mercato cinese, ma anche a livello globale. La presentazione è attesa entro il primo trimestre del 2019.
Geely e Daimler - Li Shufu, proprietario della più grande azienda automobilistica privata, punta a instaurare con il gruppo Daimler (Mercedes-Benz) un rapporto proficuo per quanto concerne la tecnologia elettrica. Il marchio cinese potrebbe sbarcare così in Europa.
La compagnia cinese proprietaria di Volvo è in procinto di inglobare la startup Terrafugia, creatrice di The Transition, uno tra i primissimi prototipi funzionanti di auto volante.
Lotus - Il futuro produttivo per il marchio britannico potrebbe essere lontano dal Regno Unito. Infatti, dopo l'acquisto da parte di Geely, la produzione potrebbe spostarsi in Cina sia per il numero di vendite sul mercato che per i bassi costi.
Lotus Elise - Dopo essere stata rilevata dal gruppo cinese Geely, alcuni designer hanno deciso di fantasticare sulle forme future che caratterizzeranno una delle vetture sportive più particolari di tutti i tempi.
Geely, uno dei più grandi costruttori cinesi di automobili e dal 2010 proprietario del brand Volvo, sta sviluppando un inedito Suv dalle dimensioni compatte che potrebbe essere venduto in tutto il mondo attraverso diversi brand. La piattaforma su cui si baserebbe sarebbe la nuova CMA che, ad esempio, verrà utilizzata anche dal prossimo XC40, futuro Suv compatto di Volvo.