Paolo Scudieri, presidente di ANFIA, commentando la Brexit sottolinea come accanto all'aumento d'incertezza per l'industria dell'auto nasca anche l'opportunità per l'Italia di attrarre investimenti con molte aziende che si preparano a lasciare il Regno Unito.
La detraibilità totale dell'Iva sulle auto aziendali è uno dei temi affrontati da Matteo Salvini all'Automotive Dealer Day 2019, in cui ha affrontato anche altri temi riguardanti il momento difficile del mercato italiano dell'auto.
Toyota e Panasonic avrebbero già siglato un'intesa, che verrà ufficializzata a breve, che prevede la collaborazione per la fornitura e lo sviluppo delle batterie per i veicoli elettrici.
Nell'applicazione della sua strategia Ford Italia non ha voluto mettere al centro della scena un’auto, un meccanico o un’officina, ma il cliente. Il messaggio creativo è stato focalizzato non su un’offerta commerciale, ma sul bene, oggi, più prezioso per il cliente stesso: il tempo.
Ad Automotive Dealer Day per il secondo anno consecutivo Porsche Italia è risultata essere al vertice nella redditività del mandato, nel management post-vendita e tra i migliori per la fedeltà dei dealer al proprio brand.
Formula SAE Italy & Formula Electric Italy - All'Autodromo Riccardo Paletti di Varano dè Melegari 80 team universitari formati da oltre 2.600 studenti provenienti da 22 Paesi del mondo si sono sfidati nell'evento organizzato da ANFIA nel quale hanno preso parte sia a prove statiche che dinamiche con i prototipi di monoposto realizzati secondo specifiche regolamentari.
Si è tenuta presso la sede di Toyota Italia a Roma la nuova edizione de La Capitale Automobile Service, giunta ormai alla quarta edizione. Tra interventi e presentazioni, filtra finalmente un certo ottimismo nei confronti della crescita del mercato dell'auto italiano
Motor Show Bologna - Bologna Fiere, organizzatore dell'evento, ha comunicato la decisione di lanciare il nuovo Motor Show di Bologna a partire dal 2016. Salta dunque ufficialmente l'edizione di quest'anno.
Secondo il Gruppo Produttori di Pneumatici di Assogomma e Federpneus, anziché reprimere sempre e solo i comportamenti scorretti, bisogna premiare chi, comportandosi nel modo corretto, contribuisce a ridurre i costi sociali dovuti agli incidenti stradali