limiti di velocità

Notizie

Lamborghini Aventador Roadster: prova in pista a Modena [FOTO e VIDEO]

Esiste qualcosa di più affascinante? Esiste qualcosa di più estremo? Probabilmente no: è la Lamborghini Aventador in versione Roadster. Un tetto in meno, per avere ancora più appeal rispetto alla versione coupè, senza nessuna ripercussione dal punto di vista del peso e della dinamica di guida. L'abbiamo messa alla frusta all'Autodromo di Modena, ecco com'è andata.
Auto

Subaru XV 2.0 D, Prova su strada

Deriva da una concept, la Shanghai, piaciuta così tanto da diventare modello di serie in pochi mesi. Un altro crossover potrebbe dire qualcuno, ma Subaru lo fa a modo suo: motori boxer, anche nella declinazione diesel e quello della Casa delle Pleiadi è ancora l’unico al mondo su auto di serie, e trazione integrale permanente. Aspetto esterno piacevolmente sportivo, per un’auto che regala grandi soddisfazioni dietro al volante. Peccato solo per alcuni dettagli di interni ed infotainment, che hanno il sapore retrò e ricordano vetture di una decina di anni fa.
Guida Sicura

Bridgestone Potenza S001 & Audi S1

A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo delle coperture invernali e giusto prima di una copiosa nevicata, abbiamo portato l’Audi S1 che stiamo testando, una “piccola belva” da 231 cavalli dotata di trazione integrale, su un percorso splendido, percorrendo due passi alpini in territorio svizzero, il Maloja e lo Julier, per scoprire doti e limiti delle coperture (estive) sportive giapponesi.
Notizie

Mercedes Classe A45 AMG: prova su strada

Si poteva forse (e legittimamente) pensare che AMG fosse caduta un pò in basso, mettendo le mani sulla più piccola delle Mercedes, la Classe A. Per di più abbandonando il classico 8 cilindri in favore di un "comunissimo" 4. Ma in realtà basta guidarla per capire che quelli di AMG hanno fatto un lavoro straordinario: il 2.0 turbo è il quattro cilindri più potente mai prodotto, e spinge come se fosse indiavolato. Le prestazioni sono da supercar vera, e la guida, grazie alla trazione integrale, è davvero sui binari. Insomma, si riesce ad andare fortissimo senza sudare 7 camicie.
Notizie

Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition, prova su strada

La versione con il 3 litri a gasolio, sostanzialmente l’entry level del SUV di casa Porsche, stupisce per la qualità e per le discrete prestazioni, anche con “solo” 245 cavalli. Siamo sotto alla soglia del superbollo, ma i 550 Nm la rendono brillante oltre alle aspettative, merito anche dell’ottimo cambio automatico ad 8 rapporti
Notizie

Honda Civic Tourer, prova su strada

Honda CIvic Tourer - Presentata lo scorso anno al salone di Francoforte, la Tourer segna il rientro di Honda nel segmento delle SW. Destinata al solo mercato europeo, dove le famigliari sono particolarmente apprezzate, è disponibile unicamente con il propulsore 1.6 diesel da 120 cavalli. Lunga ben 24 centimetri in più della 2 volumi, ma con il passo invariato. Sale quindi lo spazio per i bagagli, grazie ad interessanti novità introdotte dai suoi progettisti, come il serbatoio che passa dalla zona posteriore a quella sotto i sedili anteriori, lasciando spazio ad un generoso doppio fondo nel baule, oltre ai sedili posteriori, che possono alternativamente scomparire nel pianale della vettura, o la cui seduta può essere ripiegata verso lo schienale, liberando uno spazio per caricare oggetti ingombranti. La abbiamo provata per voi portandola lungo la Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene.
Notizie

Brebemi: la nuova superstrada tra luci ed ombre

Il nuovo tratto autostradale che collegherà Milano a Brescia, passando per Bergamo, sarà lungo 62 chilometri. La grande opera, che era stata promessa prima dell'inizio dell'Expo del 2015, manterrà dunque le tempistiche di costruzione. Restano tuttavia aperte grosse lacune sulla viabilità e sulla disponibilità dei servizi
Notizie

Autovelox, Italia coperta “a tappeto”: ecco la mappa

Mappa autovelox Italia - Coyote, società che sviluppa dispositivi elettronici di assistenza alla guida, ha diffuso la mappa degli autovelox installati in Italia. Nel nostro Paese è difficile trovare zone scoperte lasciate libere dai "controllori elettronici della strada".
Notizie

BMW M4: caratteristiche e prima prova in pista

BMW M4 - Novità? Tante e sconvolgenti, a partire dal nome, che diventa M4 (anche se la gloriosa sigla M3 continua a vivere sulla berlina). Forse ancora più scioccante quella sotto al cofano, con il motore che per la prima volta nella storia diventa turbo. Ma poco importa, perchè alla fine la M4 mantiene (e migliora) tutte le caratteristiche per cui la coupè bavarese è diventata e sarà per gli anni a venire una delle sportive più amate e desiderate dagli appassionati.
CITROEN

Citroën DS5 Hybrid4, prova su strada

Dopo averne provata la versione diesel alcuni mesi fa, eccovi l’ibrida, con lo stesso motore a gasolio, a cui si va ad aggiungere la propulsione elettrica, con ulteriori 37 cavalli, scaricati a terra però dalle due ruote posteriori, facendola diventare, di fatto, a trazione integrale. Diverso il cambio, anche se è sempre un automatico a 6 rapporti, simili le prestazioni. Il beneficio dell’ibrido è evidente nella guida cittadina ed in specifiche situazioni, ma vale la differenza sul prezzo di listino? Scopriamolo insieme con la nostra prova su strada.
Notizie

Porsche Panamera Diesel: prova su strada

Porsche Panamera Se per alcuni Porscheisti già le Panamera S e Turbo sono considerate quasi blasfeme, quella con il motore a gasolio non può che essere considerata blasfemia pura. Ma guidandola si scopre in realtà una gran vettura, che alla fine incarna tutto quello che un'auto della casa di Stoccarda dovrebbe essere. Ma qual è il verdetto? Vera Porsche o no? Leggete la nostra prova per scoprirlo insieme.
Primo Piano

Jeep Grand Cherokee Summit, prova su strada

La Jeep Grand Cherokee, alla sua quarta generazione e oggetto di un recente restyling, rappresenta un punto di passaggio. Era stata sviluppata prima della crisi, ma è arrivata nei concessionari quando ormai il Gruppo FCA era già diventato realtà. Se ne giova soprattutto dal punto di vista motoristico, perché il 3.0 a gasolio è della ferrarese VM Motori, ed è un vero gioiellino, abbinato ad un cambio automatico ad 8 rapporti, consente prestazioni brillanti, ma con consumi notevolmente ridotti rispetto al passato. L’abbiamo provata per voi su strada ed iniziamo a raccontarvi come va sull’asfalto, ma presto sulle pagine di Motorionline troverete un approfondimento anche per gli appassionati del fuoristrada, perché la Grand Cherokee è un SUV vero, non solo sulla carta.
Notizie

Peugeot RCZ: prova in pista della gamma sportiva

PEUGEOT RCZ: Abbiamo trascorso una splendida giornata in pista ad Imola, per scoprire le versioni più prestazionali della Peugeot RCZ: la 200THP, la nuovissima e cattivissima "R" da 270cv, e ciliegina sulla torta qualche giro con la versione da trofeo.
Notizie

Citroën Grand C4 Picasso, prova su strada

Citroën Grand C4 Picasso - Ogni salone, per noi della redazione di Motorionline, è inevitabilmente associato ad un’auto, alla nostra compagna di viaggio. Ginevra 2014 da noi sarà ricordato come quello della Citroën Gran C4 Picasso, e come uno dei viaggi più “spaziosi” in assoluto. Anche se in realtà di posti ce ne sono bastati 5, l’abitabilità è di gran lunga sopra la media, e le dimensioni interne incrementano il livello di comfort, oltre alla praticità di non dover sacrificare i bagagli per problemi di spazio, un importante aiuto a viaggiare meglio. In più tanta tecnologia, comandi touch, un enorme display da 12” a farci da guida grazie al navigatore, e una miriade di prese 12v ed Usb per tenere carichi cellulari e dispositivi elettronici
Notizie

Dacia Logan MCV 1.5 dCi 90cv Laureate, prova su strada

La nuova wagon di casa Dacia parte da 8.900 euro di listino, rinunciando ovviamente ad alcuni fronzoli, ma è comunque un’auto dalla buona qualità e con una dotazione di serie interessante. Il suo nome è frutto di una scelta non proprio ovvia, perché è in pratica una Sandero fino alla linea delle portiere. Le accomuna la linea del riuscito frontale dell’ultima versione della hatchback di casa Dacia, identico tra le due. Alla sua presentazione alla scorsa edizione del salone di Ginevra, era ancora in dubbio se chiamarla, almeno in alcuni mercati, tra cui l’Italia, proprio Sandero Wagon, ma alla fine ha prevalso la linea di un nome unico.